
Saturimetro cosa serve, a chi serve
Il saturimetro è un presidio medico-sanitario che serve per la lettura (in modo non invasivo) della percentuale di ossigeno che circola nel sangue del paziente. Il saturimetro, anche se di dimensioni contenute, permette di ottenere una lettura “professionale” di questi valori, per funzionare lo strumento medicale si appone sul dito (possibile usare anche l’orecchio), dove è presente un sensore che “spara” onde ad infrarossi.
Saturimetro Pulsossimetro da dito prezzo outlet
Saturimetro cosa serve per funzionare
La “sonda” è abbinata ad un lettore ricevente, che calcola la rifrazione che avviene sulla superficie di ossigeno legata all’emoglobina nel sangue dei capillari della parte del corpo attraversata dalla fonte di luce, il saturimetro interpreta la percentuale di ossigeno grazie ad un algoritmo presente nello strumento medicale, esiste un margine di errore “tollerato” che varia a secondo del modello, mai superiore però al 2%.
Una ottima ossigenazione (a seconda dei soggetti) varia tra un parametro del 97 al 99 %.
Saturimetro cosa serve e valori ottimali di saturazione
Al di sotto di questi valori, potrebbe esserci un problema si ossigenazione del sangue, che potrebbe dipendere da svariati fattori patologici dell’apparato respiratorio, una delle cause maggiori di valori “bassi” è il fumo. Molti saturimetri, grazie allo stesso principio di utilizzo non invasivo, oltre che alla saturazione leggono anche la frequenza cardiaca, cioè i battiti al minuto del cuore. La saturazione rappresenta una dei principali dati nella valutazione della salute della persona.
Saturimetro Pulsossimetro da dito con display a colori
Il saturimetro, o pulsiossimetro, indica la frequenza cardiaca e la saturazione periferica di ossigeno (SpO2), ovvero la quota di ossigeno “legata” all’emoglobina. Non si applica solo sul dito ma anche sul lobo dell’orecchio o sul naso. La saturazione riflette la capacità respiratoria: il valore di normalità è compreso tra il 92-100%. Valori inferiori al 90% indicano solitamente un problema a carico dell’apparato respiratorio.
Saturimetro cosa serve per funzionamento corretto
Per ottenere valori “reali” è necessario che il dito (o il lobo) non sia freddo e che non ci sia una condizione di luce eccessiva, queste due condizioni possono alterare i valori o rendono addirittura impossibile la misurazione.