pulsiossimetro pediatrico
pulsiossimetro pediatrico a cosa serve? Nella fibrosi cistica, anomalie del trasporto di sali provocano una diminuzione del volume di fluido di superficie delle vie aeree, formazione di muco denso in cui si accumulano batteri e infezioni respiratorie ricorrenti. Il ciclo di infezione-infiammazione che ne risulta danneggia i polmoni, e il conseguente deterioramento della funzionalità polmonare è causa di morte prematura.
Saturimetro pediatrico Promozione
L’ipossia si verifica quando i polmoni vengono sottoposti a stress, per esempio nel sonno, nell’esercizio fisico, nei bambini affetti da FC, il basso contenuto di ossigeno nel sangue arterioso (saturazione) presente ogni notte durante il sonno.
I bassi livelli di ossigeno sono correlati all’aumento della pressione del sangue nel polmone. La qualità della vita nella FC può essere influenzata da una diminuzione dell’ossigeno nel sangue (SaO2). Prove di laboratorio suggeriscono che bassi livelli di ossigeno potrebbero contribuire al declino della funzionalità polmonare poichè attiverebbero processi infiammatori e stimolerebbero la crescita del batterio Pseudomonas aeruginosa.
L’ipossia è in grado di attivare una serie di importanti proteine del sangue, dette “citochine”, che partecipano allo sviluppo delle infiammazioni. Durante la reazione dell’organismo a un’infezione, le citochine inviano segnali per il richiamo di cellule nel sito interessato.
pulsiossimetro pediatrico, strumento più usato
La pulso-ossimetria è lo strumento più usato nella valutazione dell’ipossia nel bambino, e consiste nel misurare le concentrazioni di ossigeno a livello della pelle del dito.
pulsiossimetro pediatrico, Ipossia da sforzo
Il protocollo dei test da sforzo dipende dalle strutture e dal livello di preparazione del personale del centro FC in cui si effettuano le analisi. La prova cardiopolmonare consistono nell’analizzare i gas inspirati e aspirati in ogni fase della respirazione nel momento di massimo sforzo. Il livello di ossigeno nel sangue (SaO2) viene misurato nel corso dello svolgimento dell’esercizio.
pulsiossimetro pediatrico, Ipossia notturna
Nel sonno si verificano cambiamenti del ritmo della respirazione e della distribuzione di sangue e aria nel polmone, che in alcune circostanze possono associarsi a una riduzione della SaO2. I test nel sonno possono essere condotti sia in ospedale che nel domicilio, si possono effettuare tramite l’utilizzo di un ossimetro portatile per la misurazione del polso e della SaO2.
Il volo aumenta il rischio di ipossia nei pazienti con FC. La pressione barometrica e la pressione parziale di ossigeno diminuiscono con l’altitudine (l’aria che si respira su un aereo contiene una concentrazione di ossigeno del 15%, contro il 21% sul livello del mare).
L’utilizzo dell’ossigeno terapia nella FC è ostacolato da alcuni fattori. Primo, i bambini con FC devono già sopportare un gran numero di trattamenti. L’ossigeno può essere mal tollerato, presenta implicazioni per la sicurezza nelle abitazioni, e può essere visto come un palliativo piuttosto che come un’effettiva terapia.