pulsiossimetro palmare

pulsiossimetro palmare veterinario
pulsiossimetro palmare

pulsiossimetro palmare per animali

Cosa è il pulsiossimetro palmare per cani e gatti, il pulsossimetro palmare è uno strumento che misura la frequenza cardiaca e la saturazione d’ossigeno dell’emoglobina arteriosa, viene ormai da tempo utilizzato anche in medicina veterinaria, per un monitoraggio continuo e non invasivo dell’anestesia generale.

I principi tecnici di questo strumento medicale su cui si basa il funzionamento di questo pulsiossimetro palmare sono i medesimi del modello per l’uomo, si devono conoscere bene i parametri per poter interpretare correttamente i dati che esso fornisce durante il calcolo della saturazione del sangeu del nostro amico a quattro zampe.

Saturimetro pediatrico Promozione

Il pulsossimetro palmare viene utilizzato durante l’anestesia in corso di interventi su cani, gatti e cavalli, al fine di identificare i problemi applicativi che possono derivare durante un suo utilizzo professionale. Durante l’anestesia dei cavalli, si possono utilizzare due pulsoossimetri identici ma applicati in siti diversi, al fine di verificare la corrispondenza dei valori forniti dai due strumenti.

Il pulsossimetro palmare indica i valori ossimetrici, la frequenza cardiaca e l’intensità dell’evento pulsatile, viene impiegato sempre di più da un numero maggiore di veterinari, questo perché monitorare la saturazione del sangue è una cosa importantissima per la salute del nostro animale, soprattutto durante una operazione. Una tra le funzioni più importanti del sangue è quella di trasportare ossigeno dall’apparato respiratorio ai tessuti, ed anidride carbonica dai tessuti all’apparato respiratorio.

La quantità di ossigeno che può essere trasportata in soluzione nel sangue è piuttosto limitata (circa 0,2 ml di
CO2 per 100 ml di sangue), Questa capacità del sangue di legare ossigeno è fornita da un pigmento respiratorio contenuto nei globuli rossi, l’emoglobina, proteina tetramerica costituita da 4 globine legate ciascuna ad un gruppo, questa quota di ossigeno, legato all’emoglobina, può essere misurata con l’utilizzo del pulsossimetro palmare.