funzionamento ossimetro

funzionamento ossimetro
funzionamento ossimetro

funzionamento ossimetro per bambini

Saturimetro Pulsossimetro da dito prezzo outlet

funzionamento ossimetro/pulsossimetri, questo tipo di strumenti medicali, sono ideali per la misurazione non invasiva della saturazione di ossigeno arteriosa e del polso in ospedali, ambulatori, strutture di emergenza o a domicilio.

Non tutti i modelli sono ideali per monitoraggio continuo del bambino.

I pulsossimetri sono ideali per la misurazione della percentuale di emoglobina ossigenata funzionale in rapporto all’emoglobina totale. La misurazione della saturazione di ossigeno arteriosa (non invasivo) viene ottenuta facendo passare luce rossa e infrarossa attraverso un’area vascolare pulsatile.

Il calcolo del saturimetro, e eseguito calcolando la variazione della quantità di luce registrata dal fotodiodo. Il pulsossimetro determina la saturazione di ossigeno del sangue arterioso misurando la proporzione tra luce rossa e infrarossa al l’interno di una lunghezza d’onda. Il segnale nonpulsatile viene rimosso elettronicamente per consentire il calcolo.

OLED Ossimetro SPO2 Pulsossimetro Finger Ossimetro – Rosso

L’assorbimento di luce da parte dell’emoglobina dipende dalla lunghezza d’onda. Le lunghezze d’onda dei raggi rossi e infrarossi sono accuratamente testate al momento della produzione del modello “SOPRA”.

funzionamento ossimetro, precauzioni

Questo sistema di monitoraggio genera, usa e può irradiare energia di radiofrequenza e, se non installato e utilizzato secondo le presenti istruzioni, può causare interferenze dannose con altri dispositivi che si trovano nelle vicinanze. Se si sospetta un’interferenza, allontanare i cavi del sensore
saturimetrico dal dispositivo.

Ottimale funzionamento ossimetro
Attenzione:
Fonti di interferenza elettromagnetica come telefoni cellulari, trasmettitori di tipo radio, motori elettrici e a combustione, smartphone, lampade elettriche, dispositivi elettrochirurgici, defibrillatori e altri dispositivi medici potrebbero causare interferenze. Se le misurazioni del sensore saturimetrico non corrispondono alla condizione del paziente, Quindi per un corretto funzionamento e analisi “precise” si deve rimuovere le fonti possibili di interferenza nelle vicinanze.