misurare emoglobina legata

misurare emoglobina legata
misurare emoglobina legata

misurare emoglobina legata con saturimetro

L’importanza dell’ossigeno è “innegabile”, l’ossigeno rappresenta il nutriente per le corretta vita delle nostre cellule, distrugge i batteri, consente il rapido accumulo di collagene, valutare l’ossigenazione dei tessuti nell’ambito della diagnosi e terapia di patologie cronico-invalidanti è una cosa importantissima.

Saturimetro Pulsossimetro da dito prezzo outlet

Saturimetro Pulsossimetro da dito con display a colori (Azzurro)

Parlando di ossimetria, si intende la procedura medica che consente di misurare la quantità di emoglobina legata presente nel sangue in maniera assolutamente NON invasiva. Esistono diversi tipi di ossimetri con funzioni più o meno avanzate, ma il concetto di funzionamento di questo strumento medicale è il medesimo per tutti. Il sistema è formato da una sonda che effettua la misurazione e da un’unità che calcola e visualizza il risultato della misurazione tramite schermo led

misurare emoglobina legata, principio di funzionamento

Tutte le molecole riflettono specifiche lunghezze d’onda della luce, questo principio base della spettrofotometria applicata alla molecola dell’ossigeno prende il nome di ossimetria. Esistono due varianti di emoglobina, quella satura di ossigeno HbO2 e quella povera di ossigeno Hb, possiamo determinare indirettamente la concentrazione di emoglobina ossigenata e de-ossigenata misurando l’entità della riflessione delle lunghezze d’onda.

Esistono due “macro” tipi ossimetri:

-ossimetria a riflessione
-a trasmissione

Nell’ossimetria a riflessione, l’emettitore e foto-ricevitore sono posti uno accanto all’altro sulla parte superiore del sito di misura.

misurare emoglobina legata, percentuali

La saturazione di ossigeno misura la percentuale di emoglobina nel flusso sanguigno legata all’ossigeno, la maggior parte dell’emoglobina è deossigenata, la saturazione di ossigeno aumenta secondo una curva di dissociazione ossigeno-emoglobina e si avvicina al 100% a pressioni parziali di ossigeno > 10 kPa.
Una misurazione “corretta” della saturazione si attesta tra il 95 e il 100%. Valori compresi tra il 95 e il 90% indicano una parziale ipossia, mentre valori al di sotto del 90% indicano una grave ipossia.

L’utilizzo in condizioni non ottimali del saturimetro, può comportare errori di lettura che possono falsare i risultati visualizzati, condizioni sfavorevoli come:

-Lo smalto per unghie
-La vasocostrizione
-una luce “forte e calda”

misurare emoglobina legata

La saturazione di ossigeno è fortemente dipendente dalla temperatura corporea e dal pH, fattori che contribuiscono ulteriormente a rendere variabile la misura.